Documentazione di JSesh

Introduzione

Attualmente stai utilizzando JSesh, che è sia un editor per testi geroglifici sia un set di strumenti per la manipolazione di testi geroglifici in Java. Come utente, probabilmente sei più interessato alle funzionalità di modifica e stampa di JSesh.

JSesh copre la maggior parte del Manuel de Codage e può leggere file provenienti da diversi altri software, come Winglyph e Tksesh. La compatibilità con MacScribe non è stata testata e probabilmente non è completa.

Il manuel de codage è uno standard creato nel 1984 per la descrizione di testi geroglifici in ASCII. È ormai un po' datato e sono stati proposti diversi miglioramenti (o sostituzioni). JSesh proporrà diverse estensioni. JSesh consente anche di modificare i testi geroglifici, sia digitando codici manuali di codifica, sia tramite un sistema di menu più intuitivo. Alcune funzionalità del manuale di codifica non sono ancora disponibili tramite i menu, ma è sempre possibile scrivere il codice direttamente.

JSesh offre diverse funzionalità di output. Può stampare un file o salvarlo in vari formati grafici interessanti: PDF, JPG o persino come set di file HTML. Tra i possibili output, è importante notare il formato WMF (Windows Metafiles Output). I metafile sono immagini vettoriali, il che li rende adatti alla stampa. I file WMF possono essere letti da quasi tutti i word processor.

JSesh, a differenza di tksesh, non è principalmente un database di testo. Le funzionalità di tksesh come database di testo saranno aggiunte a JSesh in futuro, ma ho pensato che sarebbe stato meglio fornire prima un editor/visualizzatore di buona qualità, per coinvolgere gli utenti.